Non categorizzato
Presidente
Presidente
L’Ing. Vincenzo Garofalo è nato a Messina il 30 novembre 1958.
Sposato con tre figli, si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Palermo.
Libero professionista, con esperienza di dirigente di impresa, è stato Presidente dell’Autorità Portuale di Messina – Milazzo dal 2003 al 2007 lanciando lo scalo nel panorama internazionale delle crociere e promuovendo un sistema integrato di collegamenti tra Messina e Reggio Calabria a vantaggio della mobilità locale.
Dal 2004 al 2006 è stato Vicepresidente Assoporti con delega ai servizi tecnico-nautici e alla security e nel 2007 di nuovo Vicepresidente Assoporti.
Membro della Camera dei Deputati dal 2008 al 2018 ha seguito, tra i vari dossier, lo sviluppo della rete di alta velocità ferroviaria, l’incentivazione dell’intermodalità nazionale, le reti europee di trasporto, la nautica da diporto e la sicurezza stradale con particolare riferimento alla sicurezza dei bambini.
Durante i due mandati al Parlamento è stato Componente della Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni e della Commissione Ambiente, territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati.
Nel 2015 è stato nominato Esperto del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture per l'analisi delle problematiche inerenti la realizzazione delle opere infrastrutturali delle Regioni del Sud e dal 2015 al 2018 è stato Vicepresidente della Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati.
Ha successivamente ripreso l’attività professionale fino alla nomina, con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, di Presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Centrale nel marzo 2022.
Vincenzo Garofalo è membro onorario del Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei “Elio Fanara” dell’Università degli studi di Messina.
Decreto ministeriale n. 55_2022
Dichiarazione redditi anno 2023
Dichiarazione redditi anno 2021
Dichiarazione patrimoniale 2023
Dichiarazione patrimoniale 2022
Manutenzione straordinaria degli edifici già di proprietà della “Rete Ferroviaria Italiana s.p.a.” siti nell’area già scalo Marotti presso la zona portuale di Ancona
Manutenzione straordinaria degli edifici già di proprietà della “Rete Ferroviaria Italiana s.p.a.” siti nell’area già scalo Marotti presso la zona portuale di Ancona (C.U.P. J37G20000220005).
SUA
SUA - Sportello Unico Amministrativo
(di cui all'art 15- bis della legge 84/94 e ss.mm.ii.)
Il Regolamento dello Sportello Unico Amministrativo, nell’ambito del più generale processo di digitalizzazione e semplificazione amministrativa dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, disciplina l’organizzazione, il funzionamento e il monitoraggio dello Sportello Unico Amministrativo (SUA) in attuazione dell’art. 15 bis della legge 84/94 e ss.mm.ii., coerentemente con le Linee Guida in materia di Sportello Unico Amministrativo circolarizzate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili in data 19 luglio 2021.
Lo Sportello Unico Amministrativo (SUA) gestisce i procedimenti amministrativi relativi ai porti di Ancona e Falconara Marittima, di Pesaro, di San Benedetto del Tronto, di Ortona, di Pescara, di competenza dell’Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale.
Il Regolamento ha l’obiettivo di garantire una gestione digitalizzata, centralizzata, ottimizzata e trasparente delle funzioni amministrative di competenza dell’AdSP secondo quanto stabilito nell’art. 15 bis della legge 84/94 e ss.mm.ii.
lo Sportello Unico Amministrativo (SUA) persegue, in linea generale, il rispetto e l’applicazione dei principi costituzionalmente garantiti dall’art. 97 Cost., rappresentando lo strumento innovativo mediante il quale l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale assicura l’unicità di conduzione e la semplificazione di tutte le procedure amministrative inerenti le attività di propria competenza gestoria.
Per le finalità indicate dalla Legge 28 gennaio 1994, n. 84 e successive modificazioni e integrazioni, è individuato lo SUA quale sportello che svolge la funzione unica di front office rispetto ai soggetti operanti in porto per i procedimenti amministrativi ed autorizzativi concernenti le attività economiche che nei porti di competenza si svolgono, così come individuati all’art. 14 del Regolamento dello Sportello Unico Amministrativo, nonché in relazione ai procedimenti ZES di cui al D.L. 20 giugno 2017 n. 91 convertito con modificazioni in l. 3 agosto 2017 n. 123.
Regolamento dello sportello Unico Amministrativo
Ordinanza Commissariale n.23/2021 - giusta Deliberazione del Comitato di Gestione n.30/2021 del 29.09.2021
ACCESSO AL SUA
Banchinamento molo Clementino. Procedura VIA-VAS
Decreti MIT costituzione Commissioni consultive
decreto MIT 7_08_2019 nomina componente commissione Pesaro
PagoPA – Pagamenti elettronici alla PA
Dal 1° marzo 2021 i pagamenti verso l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale e in generale verso tutta la pubblica amministrazione verranno eseguiti attraverso il sistema pagoPA.
I pagamenti con bonifico su conto corrente bancario o postale non potranno più essere effettuati.
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82) dispone l’obbligo, per tutte le Pubbliche Amministrazioni italiane, di accettare pagamenti in formato elettronico avvalendosi della piattaforma tecnologica denominata pagoPA, predisposta dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).pagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito dell’ente o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM, i punti vendita Mooney, Lottomatica e Banca 5 e presso gli uffici postali.
pagoPA è un sistema di pagamento che permette di eseguire i pagamenti verso la Pubblica amministrazione in modalità più semplice, sicura e trasparente, per maggiori informazioni sulle funzionalità di pagoPA si può consultare il sito www.pagopa.gov.it.
Cosa posso pagare con pagoPA
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha aderito al nodo dei pagamenti della Regione Marche “MPay” che permette il pagamento mediante pagoPA di tutte le tipologie di incassi come ad esempio: canoni per concessioni, diritti, tasse, interessi, depositi cauzionali, autorizzazioni, ecc…
Come pagare con pagoPA
Il pagamento attraverso PagoPA può avvenire in due modi alternativi: con o senza avviso di pagamento.
Con avviso di pagamento
Si tratta di un avviso fornito dall’Ente che riporta il codice IUV (codice univoco di versamento). Con il predetto avviso i pagamenti, a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, possono essere disposti attraverso i cosiddetti prestatori di servizi di pagamento (Psp) come ad esempio: le banche, l’home banking, gli sportelli ATM abilitati, i punti vendita di Sisal, Lottomatica, gli uffici postali, ecc...
Senza avviso di pagamento
Con questa modalità l’utente procede direttamente al pagamento in modalità spontanea, attraverso il sito MPAYMENT Cliccando sul link pagoPA, presente nell’Home page del sito dell’Ente, si apre un menù a tendina dal quale scegliere la tipologia di pagamento da eseguire. Compilando le finestre che si aprono, l’utente può stampare autonomamente l’avviso di pagamento che riporterà il codice IUV con quale procedere al pagamento, di quanto dovuto, mediante le modalità sopra riportate.
E’ anche possibile pagare mediante il sito MPay proseguendo nella compilazione delle finestre successive a quella che permette la stampa dell’avviso di pagamento.
TIPOLOGIE DI PAGAMENTO PREVISTE
Autorizzazioni per occupazione aree demaniali
Autorizzazioni per occupazione specchi acquei
Autorizzazioni per trasporti eccezionali
Canoni autorizzazioni accosti
Canoni autorizzazioni di impresa art. 16
Canoni di concessione staz. marittima
Canoni di locazione
Canoni per concessioni demaniali marittime
Depositi cauzionali
Diritti per utilizzo aree di sosta tir e automezzi
Diritti spese istruttoria rilascio autorizzazioni
Diritti traffico passeggeri
Indennità sostitutive
Interessi di mora
Pagamenti vari
Rimborsi spese
Tassa di ancoraggio
Tassa portuale sulle merci
Iscrizione registro ex art 68
Adeguamento di una porzione dell’impianto di gestione delle acque reflue nella zona del porto storico di Ancona
Adeguamento di una porzione dell’impianto di gestione delle acque reflue nella zona del porto storico di Ancona (C.U.P. J34I20001540005)
DOCUMENTI |
|
Documentazione (data pubblicazione 20/05/21) |