Non categorizzato

E' attiva la nuova procedura di richiesta on Line. Scarica l'ordinanza con la demo per la corretta compilazione del form.




   Ordinanza n. 14/2023 - Ordinanza n 14 2023 - Regolamento relativo all'esercizio delle attività economiche soggette ad iscrizione al registro di cui all'art 68 Cod Nav

   Regolamento

 

PORTO DI ORTONA

Situato in posizione strategica rispetto alle zone industriali e produttive del centro Italia, il porto di Ortona è uno scalo polifunzionale inserito nella rete delle Autostrade del Mare.

Lo scalo ha tra i principali traffici la movimentazione di rinfuse solide e liquide e di carichi eccezionali, per circa 1 milione di tonnellate/anno. Recentemente si sta consolidando anche il traffico crocieristico, grazie all’inserimento dello scalo negli itinerari delle compagnie di crociera di piccole dimensioni.

Ai traffici commerciali e passeggeri si accompagnano la presenza di una darsena per il diporto e l’area del Mandracchio dedicata alla flotta peschereccia.

L’ambito portuale si trova a ridosso della linea ferroviaria adriatica, a cui lo scalo è collegato attraverso un raccordo ferroviario.

 

 

PORTO DI PESCARA

Il porto di Pescara è lo scalo marittimo della principale città costiera d’Abruzzo. E’ un’infrastruttura con le caratteristiche di un porto canale, facilmente raggiungibile dall’autostrada A25 e A14 grazie ad un collegamento stradale dedicato.

Lo scalo di Pescara è attualmente oggetto di un complesso ed articolato piano di investimenti, in coordinamento tra Regione Abruzzo, Comune di Pescara ed ADSP Mar Adriatico Centrale, volto a risolvere l’annoso problema dell’insabbiamento dello specchio acqueo a servizio delle banchine di riva e di levante. Il progetto prevede la deviazione della foce del fiume Pescara e la realizzazione di nuove banchine volte ad assicurare migliore accessibilità ai traffici marittimi.

Lungo le banchine alla foce del fiume Pescara sono situati gli approdi per le imbarcazioni da pesca mentre il diportismo ha a diposizione una darsena dedicata, Marina Pescara, punto di riferimento per il diportismo nel mare Adriatico.

 

PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Il porto di San Benedetto del Tronto è un’infrastruttura specializzata nella pesca commerciale. La sua marineria è fra le prime in Italia. Negli spazi portuali sono operativi un mercato ittico e strutture della filiera produttiva. Per scoprire la storia della marineria e del suo importante ruolo economico e sociale, si può visitare il Museo del Mare in cui scoprire le caratteristiche della civiltà marinara sambenedettese e vedere numerosi reperti storici.

Fra i settori operativi nello scalo, ci sono quelli della cantieristica da diporto e dei servizi ad esso collegati. Nell’area del retroporto si è sviluppata una zona industriale con attività dell’agroalimentare e dell’elettronica. Lo scalo è dotato anche di un porto turistico, inserito nel circuito del diportismo del mare Adriatico.

 

 

PORTO DI PESARO

Il porto canale di Pesaro è dotato di due moli principali, banchinati per 1500 metri complessivi e di due darsene, con profondità tra i 4 e i 5 metri.

E’ un porto commerciale, peschereccio e turistico, che ha consolidato, negli anni, il suo asset principale nel traffico passeggeri, grazie alla presenza di collegamenti veloci con le isole minori della Croazia.

Il porto di Pesaro è inoltre inserito negli itinerari delle compagnie di crociera di piccole dimensioni e recentemente sono stati realizzati ancoraggi in rada con successivo trasporto dei passeggeri a terra tramite tender.

Lo scalo ospita altresì un sito produttivo specializzato nella manutenzione e nel refitting di grandi imbarcazioni e yacht.

L'Organigramma prevede, oltre alla Presidenza ed al Segreteriato Generale, n° 3 Direzioni (Direzione AA.GG. – Personale – Gare, Appalti, Contratti; Direzione Tecnica; Direzione Amministrativa) e n° 1 Struttura di Staff al Segretario Generale: Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistiche.

    Vedi l'organigramma

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

GDPR

GDPR

Bandi di gara

Bandi di gara

Bandi di concorso

Bandi di concorso